Cosa fare nel week end – Gita nella laguna di Venezia a bordo del Bragozzo – Il forte di Sant’Andrea

Questo è un itinerario insolito, per un week end diverso e avventuroso.

Il Forte di Sant’Andrea è una fortezza edificata alla metà del ’500 sui resti di precedenti opere difensive ormai in rovina, parte del sistema difensivo della laguna di Venezia.
L’opera fu progettata dall’architetto veronese Michele Sanmicheli (1484-1559), incaricato dal governo veneziano di salvaguardare l’accesso dal mare ritenuto più pericoloso, sbarrando il passo, con le artiglierie, a un eventuale flotta nemica.

Il forte è situato sull’omonima Isola di Sant’Andrea (che si trova all’estremità dell’isola delle Vignole), oggi è abbandonato ma è possibile visitare i resti della casamatta e della polveriera e ammirare il panorama dalla terrazza sopra la torre.

Polveriera Forte Sant'Andrea
Polveriera Forte Sant’Andrea

Il sito consta di un corpo centrale, costruito sui resti dell’originario torrione quattrocentesco, e di un bastione esterno alla base del quale erano poste le batterie. Le aperture nel bastione, di forma rettangolare, sono costruite quasi a pelo d’acqua per poter spazzare con il tiro l’orizzonte e colpire quanto più possibile vicino alla linea di galleggiamento i vascelli nemici.

Come arrivare all’isola di Sant’Andrea:
si può arrivare solo con imbarcazioni private.

Per organizzare una gita privata trovi tutte le info su El Bragosso Va, professionalità e simpatia garantite!

E per un altro week end in compagnia leggi gli articoli relativi ad altre isole:
Lazzaretto Nuovo, Isola di Sant’Erasmo, Isola di Burano, Isola di San Lazzaro degli Armeni

Per info e approfondimenti sull’isola di Sant’Andrea clicca qui

Vuoi altri Spunti e Idee di viaggio? cerca dove vado in vacanza nel box

Spunti e Idee
Spunti e Idee

Viaggi organizzati in collaborazione con Programma di viaggio

19 pensieri riguardo “Cosa fare nel week end – Gita nella laguna di Venezia a bordo del Bragozzo – Il forte di Sant’Andrea

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.