E’ l’isola più simpatica, la più allegra.
Burano è l’isola dei merletti e delle case colorate.
Girando per le stradine si possono vedere ancora oggi le signore che lavorano il merletto buranello con il tombolo e ammirare le vetrine dei negozi con i tanti oggetti, per lo più biancheria per la casa, lavorati a merletto. Dei veri capolavori!
L’altra caratteristica dell’isola sono le case colorate, una volta servivano a delimitare le proprietà ma la leggenda narra che erano i pescatori a dipingere la propria, al fine di riconoscerla da lontano durante i lunghi periodi di assenza dovuti alla pesca.
Queste due peculiarità rendono Burano una delle isole più visitate, dai turisti di tutto il mondo.
Una volta sbarcato ti trovi immerso nel colore delle case, nei cortili dove le signore anziane ricamano il merletto e tutt’intorno bambini che giocano, turisti che fotografano, ristoranti all’aperto e una tranquillità che invita a fermarsi la sera e soprattutto a voler ritornare.
Se ti fermi per la giornata, dopo lo spritz e il pesce fritto nel cartoccio non perdere la passeggiata sul Ponte Longo che unisce Burano all’isola di Mazzorbo conosciuta e famosa per il vino.
Come arrivare all’isola di Burano:
si può arrivare con imbarcazioni private, solitamente sono gite organizzate, o con il trasporto pubblico.
Per organizzare una gita privata trovi tutte le info su El Bragosso Va, professionalità e simpatia garantite!
E per un altro week end in compagnia leggi gli articoli relativi ad altre isole:
Lazzaretto Nuovo, Forte Sant’Andrea, Isola di Sant’Erasmo, Isola di San Lazzaro degli Armeni
Se invece preferisci il vaporetto dalla stazione o Piazzale Roma devi raggiungere Fondamente Nove con la linee giro città 4.1, 4.2, o 5.2. e poi da Fondamente Nove c’è la linea 12 diretta diurna.
Ulteriori info qui
Vuoi altri Spunti e Idee di viaggio? cerca dove vado in vacanza nel box

Viaggi organizzati in collaborazione con Programma di viaggio
40 pensieri riguardo “Cosa fare nel week end – Gita nella laguna di Venezia a bordo del Bragozzo – Isola di Burano”