In questi giorni la città celebra un
anniversario importante ovvero i
30 anni dalla caduta del Muro
che per anni è stato un
confine invalicabile e che
finalmente il 9 Novembre 1989
è stato abbattuto.
9/11/89 – 30 anni dopo 9/11/89 – 30 anni dopo 9/11/89 – 30 anni dopo Porta di Brandeburgo
Guarda il video dell’installazione:
La città è ricchissima di storia ed ha mantenuto intatti i segni tangibili di ciò che la bruttezza umana è stata in grado di compiere.
Memoriale Memoriale Memoriale Memoriale Museo ebraico
Il Muro Check point Charlie Check point Charlie Check point Charlie dove sorgeva il Muro Check point Charlie Check point Charlie Il Muro Il Muro Il Muro Conrad Schumann Check point Charlie Il Muro dove sorgeva il Muro dove sorgeva il Muro Il Muro
Ma andiamo per gradi, innanzitutto il volo aereo, da prenotare possibilmente in anticipo rispetto alla data scelta per risparmiare sulle tariffe.
Dall’Italia l’aeroporto di arrivo è il Schoenefeld, ad un’ora circa dal centro città, raggiungibile con il treno S9 direzione Alexanderplatz (lo trovate appena fuori, basta seguire le indicazioni). I biglietti si acquistano alle macchinette, ricordatevi di vidimarli perchè salgono spesso i controllori.
Le Trabant in esposizione La Trabant
Una volta arrivati ad Alexanderplatz la metropolitana e gli autobus urbani vi portano più o meno ovunque, il servizio di trasporto pubblico è molto ben servito.
Sinagoga Porta di Brandeburgo Fernsehturm Pariser Platz
Cosa visitare?
Il suggerimento che do sempre, soprattutto se la vacanza è di pochi giorni, è di prendere il ‘Sightseen Bus‘ e scendere nei luoghi più famosi e conosciuti; nei giorni successivi ci potete tornare con calma scegliendo quelli che vi sono più piaciuti.
KaDeWe, il mall più grande di Berlino, da visitare!
KaDeWe KaDeWe KaDeWe
Da non perdere: la visita alla cupola del Bundestag, il parlamento tedesco.
Il palazzo del Reichstag di Berlino, inaugurato nel 1894, fu costruito come sede per le riunioni del parlamento del Reich tedesco e tornò ad essere la sede del parlamento tedesco nel 1999.
La visita è gratuita ma è obbligatoria la prenotazione e
all’ingresso è richiesto il documento di identità.
panorama dalla terrazza del Bundestag la cupola all’interno la cupola all’interno La cupola del Bundestag Il Bundestag
Se volete apprezzare l’architettura di alto livello la vostra meta è Postdam Platz, la piazza desolata finchè c’era il Muro e rinata dal 1990: La Kollhoff Tower, La Bahntower, Il Sony Center, il grattacielo ideato da Renzo Piano, sede dell’agenzia di rating “PricewaterhouseCoopers” una concentrazione di luci, colori, ristoranti e locali, aperti fino a sera tardi.
PricewaterhouseCoopers Bahntower Kollhoff Tower Bahntower Postdam Platz Postdam Platz
Se viaggiate con bagaglio a mano eccovi alcuni consigli pratici
Le foto di questo articolo sono state scattate dallo staff di Spuntieidee.com
Per ricevere in tempo reale i nuovi articoli iscriviti al sito (casella in basso a destra, basta l’indirizzo email), metti ‘mi piace‘ alla pagina facebook o seguici sulla pagina Instagram

Per info e organizzazione sabina@programmadiviaggio.it
40 pensieri riguardo “Dove vado in vacanza – Berlino”