In questi giorni la città celebra un anniversario importante ovvero i 30 anni dalla caduta del Muro che per un tempo infinitamente lungo è stato un confine invalicabile e che finalmente la notte del 9 novembre 1989 è stato abbattuto.

Per celebrare l’evento, davanti alla porta di Brandeburgo, simbolo della città e punto di confine tra est e ovest è stata posta un’installazione di nastri coloranti che, mossi dal vento, creano un silenzio e un’atmosfera particolarmente emozionante.

La città è ricchissima di storia ed ha mantenuto intatti i segni tangibili di ciò che la bruttezza umana è stata in grado di compiere.
Il Memoriale dell’olocausto, è una tappa obbligata: è composto da un campo di 2.711 stele, tutte della stessa lunghezza e larghezza ma alte a partire da 20 cm fino a raggiungere i 4 metri. Entra nei corridoi, perfettamente paralleli, per provare il senso di ignoto, di solitudine, voluto dagli ideatori dell’opera, per testimoniare il sentimento e lo stato d’animo di chi ha vissuto il periodo nero della storia moderna.
Lo trovi nel quartiere Mitte, prima dell’ambasciata americana e vicino alla porta di Brandeburgo.
Memoriale dell’olocausto Memoriale dell’olocausto Memoriale dell’olocausto Memoriale dell’olocausto Museo ebraico
Come arrivare a Berlino:
Se possibile prenota il volo con anticipo, si trovano delle ottime occasioni a prezzi bassi.
Si arriva all’aeroporto di Brandeburgo e da qui si raggiunge la città in 40 minuti, massimo un’ora a seconda del treno che si sceglie, con linee R7 e R14 si arriva in 40 minuti con S9 in un’ora.
Tutti i treni fermano nelle stazioni del centro e in tutte le stazioni c’è la metropolitana.
Il biglietto costa euro 3,80 a tratta, ricordati di obliterarlo prima di salire perché ci sono i controlli e sono severi.

Cosa vedere a Berlino:
da capitale che si rispetti una sola visita non è sufficiente per ammirarla e apprezzarla ma se prendi il CitySightseen bus riesci a vedere le cose più importanti in un giorno e puoi dedicare il resto del soggiorno per approfondire i siti che più ti interessano.

La città ha dei contrasti importanti: da un lato i luoghi che ricordano il periodo buio di quando esisteva il muro, dall’altro la città moderna con i grattacieli e, assolutamente da non perdere, l’isola dei Musei.

KaDeWe il mall più grande di Berlino, da visitare!
KaDeWe KaDeWe KaDeWe
Check Point Charlie:
una delle porte di passaggio tra est e ovest
Check point Charlie Check point Charlie Check point Charlie Check point Charlie la città è percorsa da una linea immaginaria di dove sorgeva il Muro Il Muro Il Muro Conrad Schumann, il soldato che ha attraversato il Muro dove sorgeva il Muro dove sorgeva il Muro Il Muro
Da non perdere: la visita alla cupola del Bundestag, il parlamento tedesco.
Il palazzo del Reichstag di Berlino, inaugurato nel 1894, fu costruito come sede per le riunioni del parlamento del Reich tedesco e tornò ad essere la sede del parlamento tedesco nel 1999.
La visita è gratuita ma è obbligatoria la prenotazione e all’ingresso è richiesto il documento di identità.
panorama dalla terrazza del Bundestag la cupola all’interno la cupola all’interno La cupola del Bundestag Il Bundestag
Se vuoi apprezzare l’architettura di alto livello la meta è Potsdamer Platztz, la piazza rasa al suolo dalla guerra e desolata finché esisteva il Muro, rinata e ricostruita dal 1990: i grattacieli della Kollhoff Tower, la Bahntower, il Sony Center, il grattacielo ideato da Renzo Piano, sede dell’agenzia di rating “PricewaterhouseCoopers” una concentrazione di luci, colori, ristoranti e locali, aperti fino a sera tardi.
PricewaterhouseCoopers Bahntower Kollhoff Tower

Un’altra tappa obbligata la East Side Gllery, 1 km di muro non abbattuto sul quale writers provenienti da tutto il mondo hanno espresso e continuano a dipingere le loro opere inneggianti alla pace e all’uguaglianza.

Se viaggi con bagaglio a mano eccovi alcuni consigli pratici
Per info e l’organizzazione del viaggio ti consiglio l’agenzia Programma di viaggio, sabina@programmadiviaggio.it

40 pensieri riguardo “Dove vado in vacanza – Berlino”