Turista nella mia città – Padova

La cosa ha sorpreso me per prima!
Tantissime visualizzazioni sul precedente articolo ‘Turista nella mia città”,
un grazie a tutti voi che avete commentato e apprezzato le foto.

E allora come non pubblicarne di nuove, per arricchire l’album e soprattutto la curiosità di conoscere una città che (forse) non hai ancora visitato.

Sapevi che Padova è conosciuta (anche) per i 4 senza?

il Santo senza nome: da noi si dice ”vado al Santo” e anche i turisti chiedono del ”Santo” riferendosi alla Basilica di Sant’Antonio, considerata una delle più grandi chiese del mondo, visitata annualmente da oltre 6,5 milioni di pellegrini, che ne fanno uno dei santuari più venerati del mondo cristiano.
All’interno della Basilica sono custodite le reliquie di Sant’Antonio e la sua tomba.
Il 13 Giugno si festeggia ”Il Santo” con una processione

di fedeli provenienti da tutto il mondo.
Quest’anno, a causa del coronavirus, questo non è stato possibile ma la città ha voluto comunque commemorare il suo patrono
portando la statua in volo sopra la città e organizzando la festa con il concerto dei SummertimePadova Rompe il Silenzio.
Clicca qui per le immagini e il video.

Padova Basilica di Sant'Antonio
Padova Basilica di Sant’Antonio

Il Prato senza erba, Prato della Valle, la cui circonferenza esterna di circa 1,5 km ospita tutti i sabati il mercato all’aperto e ogni terza domenica del mese il mercato dell’antiquariato.
La grande piazza è circondata da 78 statue che ricordano figure di spicco che hanno avuto un legame con la città: professori universitari, artisti, condottieri o ex governanti della città, e ospita, al centro, l’Isola Memmia e la fontana costruita nel 1926.

Il Caffè senza porte, lo storico Caffè Pedrocchi in pieno centro città, dove è possibile gustare l’ottimo caffè ma anche organizzare pranzi e cene con amici, ascoltare musica d’estate, all’aperto e visitare il piano nobile.

Il capitello senza colonna: quanti padovani lo hanno notato
passeggiando in lungo e in largo per le piazze?

Padova Piazza della frutta
Padova Piazza della frutta

Ma cosa fare a Padova nel tempo libero, dopo il lavoro, dopo una giornata in giro per musei, nel week-end?
Hai solo l’imbarazzo della scelta!
Innanzitutto non può mancare uno spritz nelle piazze

ma nemmeno i piatti tipici della cucina veneta in uno dei tanti locali caratteristici del centro storico, spesso all’interno di giardini circondati da piante e fiori dai mille colori.

Se decidi di fermarti in città per una settimana dei assolutamente
visitare le Ville Venete percorrendo la strada provinciale che da Padova porta a Venezia o, dalla parte opposta, i Colli Euganei (trovi qui un suggerimento utile)

Parleremo di questi due itinerari in un prossimo articolo.

Se vuoi altri Spunti e idee per i tuoi prossimi week end cerca dove vado in vacanza nel box o clicca qui

7 pensieri riguardo “Turista nella mia città – Padova

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.