Il lago di Garda è una delle mete più apprezzate dal turismo italiano e nord europeo grazie al clima sub-mediterraneo tipico delle regioni più meridionali.
Il lago di Garda abbraccia tre provincie di altrettante regioni – ad est Verona, nel Veneto, ad ovest Brescia in Lombardia e a nord, nella parte più stretta, la provincia di Trento in Trentino.
Battelli di linea partono regolarmente da vari punti del lago e raggiungono la sponda opposta permettendo così di aggiungere al soggiorno anche la visita in giornata di località diverse da quella in cui alloggiate. Per info e orari clicca qui
Come arrivare: se arrivi da Nord utilizza l’autostrada A22 del Brennero, uscita Rovereto Sud, se arrivi da altre direzioni autostrada A4, l’uscita varia a seconda della destinazione (Brescia, Peschiera, Desenzano)








Dove alloggiare: c’è l’imbarazzo della scelta, dal B&B più semplice al 5 stelle a picco sul lago: noi abbiamo preferito spostarci dal centro di Riva, che è sempre molto affollato, e alloggiare all’albergo Antica Croce, 10 minuti in auto dal centro e vicinissimo a Tenno, altro bellissimo borgo affacciato sul lago (trovi qui l’articolo)
L’albergo è a conduzione familiare, con una ricca colazione e piatti tipici trentini a pranzo e cena. Consigliato!









Cosa fare al lago:
la posizione geografica si presta a qualunque tipo di attività, dalle più statiche (un lettino in riva al lago sotto gli alberi) alle più dinamiche ed estreme (tutti gli sport acquatici, escursioni con difficoltà crescenti, trekking, bicicletta…)
E’ davvero impossibile annoiarsi!
Eccoti allora alcune idee:
Il Bastione: uno dei simboli di Riva del Garda. Novità 2020 l’ascensore panoramico che collega il centro con il Bastione. Una volta raggiunto ti trovi nella terrazza panoramica del Bastione Lounge&Resteaurant dalla quale puoi godere il lago in tutta la sua bellezza sorseggiando un aperitivo o pasteggiando in compagnia.
Per scendere puoi utilizzare l’ascensore o scegliere la passeggiata tra la vegetazione e colori che ti circondano.

Il Monte Brione: trovi l’articolo dedicato qui



La ciclopedonale di Limone sul Garda, ti consiglio di lasciare parcheggiata l’auto in hotel e prendere il traghetto, trovi qui gli orari. Con 5 euro e 25 minuti di navigazione sul lago, arrivi a Limone e puoi iniziare la passeggiata.
Tutte le info sull’articolo dedicato.





Dove mangiare: come per l’alloggio anche in questo caso c’è l’imbarazzo della scelta, noi ci siamo affidati ai consigli di un’amica che vive a Riva e siamo andati all’Osteria Il Gallo, a gustare le specialità trentine.




Alla sera non perderti una coppa gelato da Flora, il miglior gelato artigianale del Trentino!



Se a fine vacanza ti avanza del tempo, rientra dalla Gardesana, la spettacolare strada che costeggia il lago da Nord a Sud sia sul lato Est che Ovest del lago stesso, e fermati in uno dei tanti comuni che incontri, sono tutti ugualmente belli, per un ultimo aperitivo prima di rientrare a casa!




Segui il mio blog, metti mi piace alla pagina facebook o al profilo Instagram e lascia i tuoi commenti, sono sempre preziosi.
Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli articoli appena pubblicati: basta la mail!
Nella pagina iniziale, www.spuntieidee.com clicca il pulsante in basso a destra e inserisci la mail.
9 pensieri riguardo “Dove vado in vacanza – Riva del Garda”