”Vedi Napoli e poi muori” dice il detto popolare: io l’ho visitata e vi dico ”Vedi Napoli e poi…ci torni!!!!”
Visitare Napoli è un’esperienza:
di colori, di suoni, di paesaggi, di buon cibo, di palazzi, di architettura, di storia, di superstizioni, di leggende. Tutto mescolato assieme in un crescendo di emozioni che provo a trasferirti con le foto scattate durante il mio viaggio di 4 giorni nella città partenopea, che prende il suo nome dalla dea Partenope, una delle tre sirene a cui resistette Ulisse e che, leggenda racconta, morì dove oggi sorge il Castel dell’Ovo.











Raccontarti di quattro giorni, vissuti intensamente, in un solo articolo non è possibile, pertanto troverai una prima parte qui, a seguire le altre.
Iniziamo dai colori:
il cielo, di un azzurro così intenso che illumina quello che c’è attorno, il panorama semplicemente mozzafiato e i palazzi che costituiscono un patrimonio ricchissimo di storia artistica, architettonica e civile formatosi nell’arco di almeno otto secoli.







Mangiare a Napoli è un’altra esperienza;
pasta, carne, pesce, pizza, le bruschette, o’cuoppo, le zeppoline, la sfogliatella, il babà, la pastiera, perfino il caffè ha un sapore speciale: il tutto condito con la gentilezza e la simpatia del personale. Insomma se decidete di visitare Napoli sappiate che oltre ai souvenir vi portare a casa qualche chilo in più (ma ne vale la pena!)
Alcuni suggerimenti:
Trattoria Medina, vicinissima a Piazza del Plebiscito, ottima cucina e personale accogliente:





Ristorante ‘A Canzuncella sempre in zona centro: locale tipico, ottima cucina, musica dal vivo tipicamenete napoletana, personale accogliente e simpaticissimo. Un saluto speciale ad Alba, meravigliosa padrona di casa. Super consigliato, il mio preferito!











Trattoria Napoli Notte in pieno centro storico, piatti tipici, musica dal vivo e la calorosa accoglienza napoletana, un saluto a Salvatore, Alba e Michele perché è stata una serata da ricordare!

Pizzeria ‘O Munaciello, Piazza del Gesù Nuovo (davanti la chiesa), piatti tipici napoletani, pizza, personale cortese e disponibile.





Ristorante pizzeria Rosolino, sul lungomare di Napoli, poco distante da Castel dell’Ovo, anche qui specialità della cucina napoletana e pizze per tutti i gusti.




A tutto questo aggiungi i dolci, una delizia che non si può fare a meno di provare. In ogni strada ci sono pasticcerie, negozi, locali di tutti i tipi che vendono leccornie da far girare la testa.


















Rimani sul mio blog, tanti spunti e idee per i tuoi viaggi
Un consiglio spassionato: prenota una guida turistica per conoscere la storia della città e dei siti che visiterai, è un valore aggiunto al viaggio che non ha prezzo, se vuoi qualche informazione contattami qui
Se vuoi leggere gli altri articoli su Napoli e dintorni ecco Napoli città, la Certosa di San Martino, Procida, Pompei, la Reggia di Caserta, e Caserta Vecchia, un bellissimo borgo in collina.

Viaggi organizzati in collaborazione con Programma di Viaggio
7 pensieri riguardo “Dove vado in vacanza – Napoli”