Il libro della settimana – 9 novembre 1938 La notte dei cristalli – Martin Gilbert

Il libro della settimana in ricordo della notte dei cristalli.

Nell’ottobre del 1938 il governo della Germania nazista,
poco dopo l’accordo di Monaco,
espulse più di dodicimila ebrei polacchi,
trattenendoli alla frontiera in condizioni miserevoli.
Fra questi c’era una coppia di coniugi
che inviò una cartolina al figlio, a Parigi,
chiedendo del denaro e
spiegando la situazione in cui si trovavano.

Appena ricevuta la cartolina il ragazzo
si procurò una pistola e chiese di essere
ricevuto dall’ambasciatore di Germania.
Durante l’incontro quando quest’ultimo
gli chiese il motivo della visita
il ragazzo sparò 5 colpi uccidendolo.

Era il 7 novembre.
Poche ore dopo, la Germania fu teatro
di quello che molti giornali definirono
un “pogrom” e che culminò
nella notte fra il 9 e il 10 novembre.

Il libro di Martin Gilbert non
è soltanto la cronaca di una tragica notte tedesca.

L’autore analizza attentamente la politica ebraica della Germania hitleriana nei cinque anni precedenti e ricostruisce uno straordinario numero di episodi.
Ciò che accadde in quelle ore rivive così attraverso le parole dei superstiti, dei loro congiunti, dei tedeschi che cercarono di assistere le vittime del pogrom.
E dimostra che la notte dei cristalli fu una sorta di crinale a metà strada fra gli anni della preparazione, durante i quali la persecuzione fu soprattutto amministrativa, e quelli dell’esecuzione, durante i quali il disegno dell’annientamento venne gradualmente realizzato.

9 novembre 1938 La notte dei cristalliMartin Gilbert

9 novembre 1938 La notte dei cristalli
9 novembre 1938 La notte dei cristalli

Disponibile anche in e-book

E tu che libro stai leggendo? Manda i tuoi consigli di lettura qui
specificando “il libro della settimana” o rispondi a questo post, sarò felice di condividerli!

Se hai perso il libro della settimana precedente lo trovi qui

Spunti e Idee
Spunti e Idee

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.