Se hai voglia di immergerti in un mondo fatato, in un vero Palazzo Reale e fingerti re o regina per un giorno allora la Reggia di Caserta è la mèta ideale.
Commissionata dal Re di Napoli, Carlo di Borbone all’architetto Luigi Vanvitelli, sia per competere e superare la maestosità della reggia di Versailles, sia per donare a Napoli una residenza atta a svolgere il ruolo di città-capitale, la Reggia di Caserta è ancora oggi un sito visitabile in tutta la sua grandezza, all’interno (moltissime delle 1200 stanze e 1742 finestre sono visitabili) e all’esterno – un lungo viale di 3 km circondato dal verde con fontane, corsi d’acqua, un laghetto e tantissime cose da vedere che non posso svelarvi per lasciarvi la curiosità di organizzare una visita.
Le foto ti danno un’idea della regalità del luogo che è perfettamente conservato con gli oggetti, i quadri e gli arredamenti originali oltre alla bellezza dell’immenso parco esterno.











Il viale può essere percorso a piedi, utilizzare le navette o affittare le biciclette.









Il Presepe borbonico nella sala Ellittica, le statue in terracotta con gli abiti in stoppa e fil di ferro riportano in maniera fedele la vita del tempo, i vestiti, gli usi, i mestieri.



Fortemente consigliata la prenotazione e la visita con una guida turistica, per info contatta qui
Come arrivare a Caserta:
se hai qualche giorno a disposizione ti consiglio di fare una tappa a Napoli città e raggiungere il sito dal capoluogo campano, ma la Reggia di Caserta è raggiungibile in altri modi, trovi le informazioni ufficiali qui
Dove mangiare a Caserta:
durante il mio viaggio ho scelto la Trattoria Antica Hosteria Massa, riconosciuto come “Locale storico d’Italia” dall’omonima associazione patrocinata dal Ministero per i beni e le attività culturali. Piatti tipici locali, una vera bontà!
Per info e contatti: https://www.ristorantemassa.it/







Se vai a Caserta non perdere la visita a Casertavecchia, un borgo medievale che sorge alle pendici dei monti Tifatini a circa 400 metri di altitudine e a 10 km di distanza da Caserta, annoverato tra i monumenti nazionali italiani.
Un consiglio spassionato: prenota una guida turistica per conoscere la storia della città e dei siti che visiterai, è un valore aggiunto al viaggio che non ha prezzo, se vuoi qualche informazione contattami qui
Organizza il tuo viaggio in modo da dedicare del tempo anche per visitare Napoli città, ecco il mio articolo su cosa vedere e dove mangiare. Altri spunti se visiti Napoli li trovi qui per rimanere in città e all’articolo dedicato alla Certosa di San Martino.
Se ti va condividi qui il tuo viaggio e le tue foto.
Viaggi organizzati in collaborazione con Programma di viaggio

4 pensieri riguardo “Dove vado in vacanza – La Reggia di Caserta”