Turista nella mia città – Il Palazzo della Ragione – Padova

Una tappa da aggiungere all’itinerario se vieni a visitare Padova.

Il Palazzo della Ragione, dal 24 luglio 2021 Patrimonio dell’Unesco

Il Palazzo della Ragione fu sede dei tribunali cittadini e del mercato coperto di Padova

Palazzo della ragione - Colonna del Peronio
Palazzo della ragione – Colonna del Peronio

Costruito a partire dal 1218 e sopraelevato nel 1306 da Giovanni degli Eremitani, ha il tetto in legno a forma di nave rovesciata.

Palazzo della ragione Padova
Palazzo della ragione Padova

Il piano superiore è una grande sala affrescata mentre il piano a livello stradale ospita il ‘Mercato sotto il Salone‘ punto di riferimento dei padovani per le spese quotidiane di generi alimentari e non solo.

Palazzo della ragione Padova
Palazzo della ragione Padova
Palazzo della Ragione

Gli affreschi che ricoprono le 4 pareti sono a soggetto astrologico divisi in dodici sezioni.
Ogni sezione comprende le raffigurazioni di un apostolo, un allegoria del mese di riferimento, del segno zodiacale, del pianeta, delle occupazioni tipiche, dei mestieri.

Palazzo della Ragione – Padova

A fondo sala si trova il gigantesco cavallo ligneo, erroneamente attribuito a Donatello data la somiglianza con quello realizzato per il monumento al Gattamelata che si trova di fronte alla Basilica del Santo, sempre a Padova.

Lo definiamo gigantesco perché è alto quasi 6 metri con una circonferenza vicina ai 7 metri

Palazzo della ragione Padova - Cavallo ligneo
Palazzo della ragione Padova – Cavallo ligneo

Sul lato destro dell’ingresso c’è la Pietra del Vituperio da cui nasce il detto padovano
‘restare in braghe de tea’

Pietra del Vituperio – Palazzo della Ragione

Padova è nata come città commerciale e il non pagamento di quanto dovuto veniva punito con la galera.
Frate Antonio (poi Santo), nel 1231 abolì questa pratica in cambio della cessione da parte del debitore dei propri averi. Il debitore veniva fatto sedere sulla pieta con addosso solo le mutande e doveva pronunciare per tre volte la frase di rinuncia ai propri beni.
Da qui, ‘restare in braghe de tea’ usato ancora oggi dagli abitanti della città del Santo.

Palazzo della ragione Padova
Palazzo della ragione Padova
Palazzo della Ragione

Ti consiglio sempre la visita guidata per scoprire notizie e aneddoti curiosi, consigliatissima la nostra guida Silvia che ci racconta la storia e gli eventi del tempo con passione.

Una visita da non perdere.

Altri itinerari se visiti Padova: Il Battistero del Duomo, le donne di Padova,
a spasso per la città, la street art in città, il 900 padovano

Per altri Spunti e idee per i tuoi viaggi e i tuoi week end cerca dove vado in vacanza nel box o clicca qui

viaggi organizzati e in collaborazione con Programma di Viaggio

9 pensieri riguardo “Turista nella mia città – Il Palazzo della Ragione – Padova

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.