Turista nella mia città – il ‘900 padovano

Devo dire che il lockdown qualcosa di buono l’ha portato: non potendo uscire dalla provincia abbiamo scoperto la nostra città: il ‘900 padovano fra dipinti dimenticati e architetture snobbate.

Padova è conosciuta come città medievale, famosa per gli affreschi di Giotto nella Cappella degli Scrovegni ma è anche una città ricca di altre opere in epoca molto più recente.

Palazzo Bo a Padova
Palazzo Bo a Padova

Prendiamo ad esempio l’antica università patavina, fondata nel 1222, ricchissima al suo interno di dipinti, statue, stucchi, busti di personaggi famosi.
Tra i vari artisti che nel corso degli anni hanno lasciato la loro impronta troviamo Gio Ponti, architetto e designer fra i più importanti del dopoguerra che ha affrescato e arredato le sale del rettorato e delle lauree di Palazzo BO oltre alla scala che porta al piano superiore.

Scalinata a palazzo BO
Scalinata a palazzo BO Gio Ponti
Gio Ponti Palazzo Bo Padova

Fulvio Pendini, un padovano che dipinge Padova a Padova, importante punto di riferimento per gli artisti padovani del secolo scorso che contribuì alla divulgazione della cultura figurativa in città.
‘La città del pensiero’: sulla parte sotto sono rappresentate le facoltà universitarie, salendo il fiume Piovego, il palazzo della Ragione, le abitazioni del tempo.

Fulvio Pendini
Fulvio Pendini ‘La città del pensiero’ 1952 via S.Francesco/Canton del Gallo

Questo dipinto, sempre di Fulvio Pendini, si trova in Galleria S. Lucia. 
E’ del 1963 ed è stato eseguito su richiesta del proprietario della libreria Draghi.
Ecco perché è raffigurato il drago.  

Fulvio Pendini - Galleria Santa Lucia
Fulvio Pendini – Galleria Santa Lucia

Sulla parete opposta un altro dipinto dove si vede il drago e la chiocciola perché al piano superiore della libreria c’era una galleria d’arte chiamata la Chiocciola.   

Fulvio Pendini a Padova 1963
Fulvio Pendini a Padova 1963

Accanto agli affreschi troviamo i bellissimi palazzi, spesso costruiti a ridosso di edifici pre-esistenti quindi con la necessità di mantenere un equilibrio stilistico nonostante facenti parte di periodi storici e di architetture diverse fra loro.

Padova
Padova P.zza Insurrezione

Gino Peressutti, architetto friulano, ha progettato i palazzi INPS e COGI, realizzati tra il 1936 e il 1938 e decorato gli interni incluso l’arredamento per ottenere la stessa armonia tra interno ed esterno.

Palazzo Cogi - Gino Peressutti
Palazzo Cogi – Arch. Gino Peressutti
Padova - Gino Peressutti
Padova – Gino Peressutti
Padova
Padova Palazzo delle Poste e Telecomunicaizoni
Padova
Padova C.so Milano
Gio Ponti - Palazzo sede della Cassa di Risparmio
Gio Ponti – Palazzo sede della Cassa di Risparmio
Padova
Padova

In questi interessanti tour ci accompagna Silvia Graziani, Guida Turistica con i suoi preziosi racconti e aneddoti che rendono la visita interessante e coinvolgente.

Un grazie a Roberta per i preziosi appunti.

Se hai perso i precedenti tour in città ecco la Street art, il Battistero, il Palazzo della Ragione, le donne di Padova per citarne alcuni.

Viaggi organizzati in collaborazione con Programma di viaggio

Spunti e Idee
Spunti e Idee

6 pensieri riguardo “Turista nella mia città – il ‘900 padovano

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.