Stai pensando a cosa fare il prossimo week end ma sei indeciso….
Cerca il mezzo più veloce o il più economico e vai a visitare Napoli: una delle città più caratteristiche che abbia mai visto.

Cosa vedere a Napoli:
hai l’imbarazzo della scelta, impossibile vedere tutto in una visita, ma provo a darti qualche spunto da cui partire:
la chiesa di Santa Maria Assunta, il Duomo di Napoli, conosciuta come la chiesa di San Gennaro è la cattedrale della città partenopea che ospita la cappella dedicata a San Gennaro, patrono della città.
Da vedere per la bellezza dei quadri, delle statue e dei dipinti che conserva.
A fianco del Duomo c’è il museo del tesoro di San Gennaro, una raccolta di oggetti preziosi donati al Santo il cui valore supera quello della corona d’Inghilterra e degli zar di Russia.

La chiesa di San Lorenzo Maggiore e il Chiostro di Santa Chiara, all’interno del complesso monumentale omonimo, in stile gotico, sede in passato di un convento di clausura.
I pilastri e il perimetro del giardino sono rivestiti di maioliche che ricordano scene della vita quotidiana del tempo, mentre le pareti sono tutte affrescate con immagini di Santi e scene dell’antico Testamento.

La cappella di San Severo dove è custodita una delle più belle statue al mondo, il Cristo Velato.
L’accesso alla cappella vieta tassativamente l’uso di cellulari e altri apparecchi fotografici per cui dobbiamo beneficiare delle immagini ufficiali che si trovano sul sito della Cappella.
Il palazzo Reale in piazza del Plebiscito, che per oltre tre secoli ha rappresentato il centro del potere a Napoli e in tutta l’Italia meridionale.
Visitabile entrando dallo scalone principale fino alle stanze private del re, alla biblioteca e i vari saloni delle feste. Stucchi, affreschi, porcellane, oro e vetro di murano, fanno rivivere i tempi del regno di Napoli.


Immancabile una sosta allo storico caffè Gambrinus, ritrovo di intellettuali, politici e uomini d’affari che hanno lasciato nelle sue sale frammenti della loro grandezza.
Un giro nelle sale interne per ammirare i quadri e le pareti dalle forme neoclassiche e raffinatezze liberty. Ricordati di lasciare il ‘caffè sospeso’ e un commento nel libro degli ospiti

Un giro in galleria Umberto I, la trovi nel percorso fra il Maschio Angioino e piazza del Plebiscito

Passeggiando per le vie del centro non dimenticare di visitare Spaccanapoli e San Gregorio Armeno, la via dei presepi.
Statue di tutti i personaggi che hanno fatto la storia, atleti, cantanti, calciatori, attori, politici, non manca nessuno.

Immancabile la passeggiata sul lungomare di Chiaia, difficile da spiegare perché il panorama che ti regala è pura emozione.

Dove mangiare a Napoli:
Per questo ti rimando all’articolo precedente ma ogni angolo della città merita una sosta e un assaggio.
Devi provare uno dei ristoranti della città ma anche lo street food, ce n’è per tutti i gusti a tutte le ore.

Dove dormire a Napoli:
ti consiglio di rimanere in zona centro per essere comodo alla movida e anche per raggiungere a piedi tutti i siti che deciderai di visitare.
Io ho scelto la Residenza Monticelli, in pieno centro storico, zona università, comoda alla metro.
Come arrivare a Napoli:
il treno è molto comodo, la stazione è vicina al centro e da lì i mezzi pubblici ti portano un pò ovunque.
Se invece scegli l’aereo trovi la navetta che in un quarto d’ora ti porta alla stazione Garibaldi e da lì prendi la metro o prosegui a piedi.
Se ti fermi per qualche giorno i dintorni di Napoli meritano una visita, leggi l’articolo sulla Reggia di Caserta, Pompei, Procida, la Certosa di San Martino.
Un consiglio spassionato: prenota una guida turistica per conoscere la storia della città e dei siti che visiterai, è un valore aggiunto al viaggio che non ha prezzo, se vuoi qualche informazione contattami qui
Se ti va condividi qui il tuo viaggio e le tue foto.
Viaggi organizzati in collaborazione con Programma di viaggio

5 pensieri riguardo “Dove vado in vacanza – Napoli città”