Se stai pensando di visitare Napoli devi includere al tuo programma una visita alla certosa di San Martino.
La certosa di San Martino si trova sulla collina del Vomero accanto a castel Sant’Elmo e costituisce uno dei maggiori complessi monumentali religiosi della città e uno dei più riusciti esempi di architettura e arte barocca che, assieme alla Cappella di San Gennaro, nel Duomo in centro città, sono il fulcro della pittura napoletana del seicento.

Al suo interno, la certosa di San Martino conta circa cento sale, due chiese, un cortile, quattro cappelle, tre chiostri e giardini pensili.
Si parte dal chiostro e si visita l’ingresso della chiesa a navata unica con otto cappelle laterali.
Data la preziosità e fragilità del pavimento non è consentito l’accesso ma la si può ammirare sia dall’ingresso principale che dal retro durante il percorso guidato.
Le decorazioni sono del periodo a cavallo tra il XVI e XVIII secolo.

In quella che una volta era la cucina della certosa è stato allestito il presepe donato da Michele Cuciniello,
una raccolta di pastori, animali, agnelli, nature morte per un totale di più di 800 pezzi divisi nelle tre scene; la Natività, la Taverna e l’annuncio ai pastori.
Meraviglioso!

Nelle altre sale puoi trovare affreschi, quadri, decorazioni, terrecotte, tra cui il modellino che diventerà il Cristo Velato,

le carrozze reali: la carrozza degli Eletti, la più antica della Città, e la carrozza di Maria Cristina di Savoia perfettamente conservate.

Da ultimo ma solo in ordine di visita lo splendido panorama della città e del golfo di Napoli

Come arrivare alla certosa di San Martino:
dal centro di Napoli con la metropolitana, linea 1, fermata Vanvitelli. Da qui ci sono delle scale che salgono fino in cima e arrivano a Castel Sant’Elmo prima e alla Certosa poi.
Sempre dal centro di Napoli, una passeggiata sul lungomare di Chiaia, che da solo merita la visita, entri in via dei Mille e prosegui fino alla funicolare che ti porta al Vomero. Poi a piedi su per le scale fino in cima.
Super consigliata la visita guidata. Può capitare arrivando di trovare la guida a raccolta ma nel dubbio meglio prenotarla prima di salire. Per info scrivimi qui
Cosa vedere a Napoli:
scoprilo negli altri articoli: Napoli città, Napoli e il cibo, Pompei, Procida, la Reggia di Caserta
Se ti va condividi qui il tuo viaggio e le tue foto.
Viaggi organizzati in collaborazione con Programma di viaggio

3 pensieri riguardo “Dove vado in vacanza – Napoli, la certosa di San Martino”