Il libro della settimana – Miral – Rula Jebreal

Il libro della settimana è ambientato in uno dei luoghi più discussi e divisi del mondo.

La scrittrice e giornalista italo-israeliana di origine palestinese, Rula Jebreal, ci racconta la vita di chi nasce e cresce in Palestina, sul filo dei suoi ricordi personali unisce tre generazioni di donne accomunate da un destino che è quello di un popolo e di un Paese.

Miral è una bambina, quando tra le mura bianche della città di Gerusalemme le vicende dello scontro tra israeliani e palestinesi cominciano a scandire la sua vita: la morte tragica della madre, il coinvolgimento della zia in un attentato terroristico, la decisione del padre di affidarla all’accoglienza del collegio di Hind Husseini.

Sarà proprio Hind, capace di porsi con ostinata pazienza al servizio del suo popolo, ad insegnarle l’ardore della lotta politica e il coraggio di sperare nella libertà, ma anche la saggezza e la pazienza.

Miral, il cui nome arabo è quello del tulipano giallo dal profumo inebriante, che sboccia nel deserto dopo la pioggia, cresce in anni pericolosi, in cui i suoi incontri, conquiste, legami e smarrimenti si intrecciano e si scontrano con vicende tormentate, dalla prima intifada all’instabile compromesso degli Accordi di Oslo.

Con lei ci sono Nadia dal carattere ribelle, Fatima la combattente, Hind la speranza nel futuro, insieme vedranno amici morire e altri perdersi nell’illusione della lotta armata.

La scrittrice è oggi una nota giornalista che ha dovuto scegliere l’esilio per sperare di dare voce e libertà alla sua terra.

Il libro della settimana, una riflessione doverosa.

MiralRula Jebreal

Miral
Miral – il libro della settimana

Se hai perso il libro della settimana precedente lo trovi qui

Spunti e Idee
Spunti e Idee

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.