Il libro della settimana è una storia che tocca il cuore.
Arminuta, nel linguaggio popolare abruzzese, significa ‘ritornata, restituita‘.
La protagonista del libro è una bambina di otto anni che arriva con una valigia in una mano e una sacca di scarpe nell’altra, davanti ad una casa e una porta sconosciute.
La accompagna l’uomo che fino a quel momento è stato suo padre, che l’ha cresciuta assieme alla moglie, perché i due non potevamo avere figli mentre la sorella di lui, che di figli invece ne aveva molti e pochi soldi per sfamarli, ha ‘dato’ loro la bambina appena nata.
La casa che l’accoglie è piccola, buia, ci vivono in molti, e non c’è un letto per Lei, che deve dormire con la sorella più piccola, testa/piedi, finché non si potrà comprare un letto più grande.
Il cibo scarseggia, è tutto diverso da dove viveva prima e alla domanda: ma perché mi hanno ‘restituita’? Perché dicevano di amarmi, mi compravano vestiti, giocattoli. cibo e ora non mi vogliono più?
L’accettazione di un doppio abbandono è possibile solo tornando alla fonte, a se stessi.
Donatella Di Pietrantonio conosce le parole per dirlo, e affronta il tema della maternità, della responsabilità e della cura, da una prospettiva originale e con una rara intensità espressiva. Le basta dare ascolto alla sua terra, a quell’Abruzzo poco conosciuto, ruvido e aspro, che improvvisamente si accende col riflesso del mare.
Il libro della settimana, triste se vuoi ma dolcissimo.
L’ Arminuta* – Donatella di Pietrantonio
Vincitore del Premio Campiello 2017

Disponibile l’audiolibro
Se hai perso il libro della settimana precedente lo trovi qui
