Dove vado in vacanza – la Lapponia finlandese, a caccia dell’aurora boreale

Una vacanza insolita per una come me che ama il caldo e il sole.
L’invito di un’amica e il fascino del nord mi hanno convinta a provare l’esperienza e devo dire che ne è davvero valsa la pena.

ROVANIEMI è la capitale della Lapponia finlandese, si trova a circa un’ora e mezza di volo da Helsinki e a nove ore d’auto da Capo Nord.

Rovaniemi - Lapponia Finlandese
Rovaniemi – Lapponia Finlandese

È una cittadina di circa 60 mila abitanti, completamente distrutta dai bombardamenti della seconda guerra mondiale e ricostruita a partire dagli anni 50 grazie ai finanziamenti del piano Marshall.

Rovaniemi - Lapponia finlandese
Rovaniemi – Lapponia finlandese

È attraversata da due fiumi, Kemijoki e il suo affluente Ounasjiki.
Tra una sponda e l’altra spicca il Lumberjack Candle Bridge, opera realizzata dall’architetto finlandese Alvaro Aalto che ha progettato anche il Centro Amministrativo e Culturale, che comprende il municipio, il teatro cittadino e la biblioteca provinciale, oltre a molti edifici pubblici e privati della città.

Rovaniemi - Candle Bridge
Rovaniemi – Candle Bridge

COSA VEDERE IN LAPPONIA

Andare in Lapponia vuole dire andare a caccia dell’aurora boreale, e quando si dice ‘caccia’ lo si intende nel vero senso della parola! Ora ti spiego perché:

Che cos’è l’Aurora boreale?
L’aurora boreale é un fenomeno naturale, generato da un produzione extra di energia solare. 
Questa energia (ioni+) a contatto con il campo magnetico terrestre scatena dei fenomeni luminosi.
Le condizioni perché tale evento si manifesti sono il buio totale, quindi lontano dalla città, e il cielo terso.

Rovaniemi - l'aurora boreale
Rovaniemi – l’aurora boreale

La si può vedere generalmente in direzione nord, ma non necessariamente.
Si manifesta in colori diversi: il colore verde è dato dalla presenza di ossigeno nelle particelle di energia, il viola da particelle di idrogeno mentre il rosso, più raro, indica una forte carica di ossigeno ad alte altitudini atmosferiche e generalmente è visibile ad occhio nudo durante una tempesta solare o alto indice KP (circa 8-9).

Rovaniemi - l'aurora boreale
Rovaniemi – l’aurora boreale

Quindi, se sono fuori città, in una serata stellata, senza nuvole, vedo l’Aurora boreale!

…MAGARI!

Si definisce una vera e propria caccia perché nonostante il cielo limpido e il buio totale, nonostante l’app dedicata dica che ci troviamo nel ‘campo magnetico’ l’Aurora può non farsi vedere e questo è ciò che chi arriva fino al polo spera non debba accadere.

Rovaniemi - l'aurora boreale
Rovaniemi – l’aurora boreale

A noi è andata bene (benissimo direi) perché siamo riusciti a vederla arrivare, scomparire, riapparire, in questo caso con una seconda e terza scia e soprattutto l’abbiamo vista ‘danzare”.
Credimi è un’emozione che non dimentichi!

Rovaniemi, l'aurora boreale
Rovaniemi, l’aurora boreale

IL VILLAGGIO DI BABBO NATALE

A soli dieci km da ROVANIEMI si trova Napapiiri il punto preciso in cui secondo le coordinate di latitudine è situato il circolo polare artico.

Napapiiri - il circolo polare artico
Napapiiri – il circolo polare artico

Dopo la seconda guerra mondiale, il piano Marshall ha destinato fondi e aiuti umanitari per la ricostruzione delle città distrutte.
Nel 1950 Eleonora Roosevelt, conosciuta come l’anima dell’UNRRA (United Nations Relief and Rehabilitation Administration), si recò in visita a sorpresa a Rovaniemi per constatare la ricostruzione postbellica della Lapponia e di Rovaniemi stessa.
Come parte della cerimonia di accoglienza, venne costruita la capanna del Circolo Polare Artico che si trova tutt’ora nel villaggio ed è visitabile.

L’evento fu molto importante per il turismo della zona, si creò così la prima attrazione turistica che attirò sul posto sempre più visitatori e in quell’occasione si decise che Napapiiri, sul circolo polare artico, sarebbe diventata la residenza ufficiale di Babbo Natale.

Napapiiri - il circolo polare artico
Napapiiri – il circolo polare artico

Il villaggio è molto ospitale, la casa di Babbo Natale è sempre aperta per accogliere i bambini e gli adulti che lo vogliono salutare di persona.

Il villaggio di Babbo Natale - Circolo Polare Artico
Il villaggio di Babbo Natale – Circolo Polare Artico

In mezzo a pacchi e pacchettini pronti per essere consegnati, gli elfi ti accolgono e ti portano su per le scale fin dentro la stanza dove vive Babbo Natale che è felice di salutare i bambini che vanno a trovarlo.

Il villaggio di Babbo Natale - Circolo Polare Artico
Il villaggio di Babbo Natale – Circolo Polare Artico

Per altre informazioni sul villaggio di Babbo Natale trovi l’articolo qui

RUDOLPH, LA RENNA DI BABBO NATALE

Esistono in Finlandia 200 mila esemplari di questo simpatico animale.
Le renne vivono libere nella foresta ma la comunità autoctona dei Sami è autorizzata ad allevarle.
Sono animali miti, si nutrono di foglie di betulla di cui la foresta lappone è ricchissima.
Durante il mio viaggio in Lapponia ho visitato uno degli allevamenti e fatto una passeggiata nella foresta trainata da una renna.
Si è sempre in tempo per tornare bambini e vivere emozioni a volte dimenticate!

Rovaniemi - il villaggio delle renne
Rovaniemi – il villaggio delle renne

ASPETTANDO L’ AURORA GALLEGGIANDO NEL LAGO

Questa è un’esperienza davvero pazzesca! E se pensi che sia pericolosa beh devo dirti che l’ho provata, che ero molto scettica e preoccupata ma alla fine è organizzata in perfetta sicurezza e ne vale davvero la pena.
Le guide ti assistono da quando indossi la tuta a quando entri nell’acqua e ti trasmettono quella sicurezza che ti fa decidere di entrare in un lago ghiacciato alle undici e mezza di sera con una temperatura di meno 15 gradi!!!

Rovaniemi galleggiamento sul lago ghiacciato
Rovaniemi galleggiamento sul lago ghiacciato

Le tute di sopravvivenza sono ermetiche e termiche, sotto sei vestito per cui il freddo non lo senti e la percezione è di un’acqua fresca e paradossalmente piacevole.
E quando sei a faccia in su, ti sembra di toccare le stelle e realizzi che ti trovi al punto più estremo della terra! Una magia!!

Rovaniemi galleggiamento sul lago ghiacciato
Rovaniemi galleggiamento sul lago ghiacciato

IN MOTOSLITTA NELLA FORESTA

Un’altra fantastica avventura nel mezzo della foresta lappone: un giro in motoslitta immerso nella natura con la luna che risplende come se fosse giorno, un cielo stellato da togliere il fiato e alberi altissimi a fare da cornice.

Rovaniemi escursione in motoslitta
Rovaniemi escursione in motoslitta

COME ARRIVARE IN LAPPONIA

Dall’Italia volo di linea fino ad Helsinki, 3 ore di volo più un’ora di fuso orario, da Helsinki a Rovaniemi un’altra ora e mezza circa di volo.
L’aeroporto di Rovaniemi è ad una ventina di minuti dalla città.

COME VESTIRSI IN LAPPONIA

Un abbigliamento corretto è fondamentale per godere appieno della vacanza.
Le temperature scendono di molto sotto lo zero e non puoi farti trovare impreparato.
Per chi scia o è amante della montagna non serve molto di più dell’abbigliamento abituale ma anche per voi il consiglio è di portare qualche maglione o calzettone in più.
Per chi invece è abituato come me alle temperature cittadine serve il multi-multi strato: un capo termico sulla pelle, un paio di pile (cioè 2 pile) o un maglione di cachemire e un terzo maglione di lana per le uscite serali, calzamaglia termica o di lana.
Sopra a tutto questo la tuta da sci o una giacca con cappuccio e pantaloni entrambi termici.
Calzettone termico e scarponi da neve imbottiti.
Cappello in lana o comunque in materiale caldo, scaldacollo, balaclava e sciarpa.
Guanti leggeri dentro ai guanti da sci.
So che sembra uno scherzo ma fidati che quando ti trovi a quindici gradi sotto zero, vestito così non soffri il freddo.
E ti dirò di più, oltre a tutto questo, io mi infilavo nella tuta termica fornita da Safartica ma almeno non ho mai sofferto il freddo. (chi mi conosce sa che non scherzo!)

Vestito così sei pronto per andare alla scoperta di questo paesaggio incantato!

COSA MANGIARE A ROVANIEMI

La cucina finlandese non è molto variegata ma devi assaggiare la carne di renna, solitamente servita su un letto di purea di patate e accompagnata con mirtilli e verdure.
Consigliata anche la zuppa di salmone e il salmone stesso.
Le patate finlandesi sono molto gustose e vengono servite ad ogni pasto in mille modi diversi.
I dolci, eccezionali! Spesso profumati alla cannella ma anche dolci al cioccolato o torte casalinghe.

Rovaniemi piatti tipici finlandesi
Rovaniemi piatti tipici finlandesi

DOVE ALLOGGIARE A ROVANIEMI

Albergo, igloo, camper, diciamo che c’è l’imbarazzo della scelta, dipende dal tipo di vacanza che hai deciso di fare.
Se opti per l’albergo ti consiglio il Sokos hotel, a venti minuti dall’aeroporto e praticamente in centro città, comodo ai ristoranti e allo shopping.

COME ORGANIZZARE IL VIAGGIO IN LAPPONIA

Se è la prima volta e non sei esperto di montagna è tassativo il viaggio organizzato.
Io mi sono affidata all’esperienza di Orietta dell’agenzia Brevivet e la consiglio a tutti.

E ora è il momento dei ringraziamenti:
a Karin per avermi convinto a fare l’esperienza, felice di averti dato retta!
a Orietta per la professionalità e la simpatia, una guida preparata e coinvolgente.
al team dell’agenzia Brevivet per l’organizzazione del viaggio, è andato tutto secondo il programma.
alle meravigliose guide di Safartica che ci hanno accompagnato e seguito in tutte le escursioni, che ci hanno fornito l’attrezzatura per affrontare le temperature polari e hanno ‘cacciato’ con noi l’Aurora, ragazzi simpaticissimi ai quali va un caloroso saluto.

Da ultimo, ma mai per ultimo, un grazie ai miei compagni di viaggio per aver condiviso la vacanza, le foto e la simpatia. Un gruppo eterogeneo di persone piacevoli.

Rovaniemi Lapponia finlandese
Rovaniemi Lapponia finlandese
Rovaniemi Lapponia finlandese
Rovaniemi Lapponia finlandese
Rovaniemi fiume Kemijoki
Rovaniemi fiume Kemijoki

Se ti è piaciuto l’articolo condividilo con i tuoi amici e lascia un like alla pagina facebook di Spunti e Idee.
Se vuoi seguire il blog, in basso a destra trovi il tasto ‘segui’ o il box dove inserire la tua mail.

Per altri Spunti e Idee di viaggio cerca ‘Dove vado in vacanza‘ nel box.

Spunti e Idee
Spunti e Idee

Un pensiero riguardo “Dove vado in vacanza – la Lapponia finlandese, a caccia dell’aurora boreale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.