Il libro della settimana, un’incredibile storia vera
Masaji Ishikawa racconta la sua storia personale: figlio di padre coreano e madre giapponese, si trasferisce in Corea del Nord, con la famiglia, all’età di tredici anni.
Il padre, coreano di nascita, decise di tornare al paese natale sedotto dalla propaganda che prometteva abbondanza di lavoro, un’educazione di alto livello per i figli e uno status privilegiato.
Purtroppo però la realtà, una volta a destinazione, si rivela pura bugia.
Masaji Ishikawa ripercorre le tappe di trentasei anni brutali vissuti sotto lo spietato regime totalitario nordcoreano, tra miseria assoluta, fame e repressione.
Avendo conosciuto una realtà diversa quand’era bambino, Masaji sa che si può vivere con dignità, sa anche che tentare la fuga è un’impresa quasi impossibile e che per sperare di riuscirci deve essere solo, deve lasciarsi la famiglia alle spalle.
Decide di tentare, per sé, per la moglie e i tre figli che altrimenti morirebbero di stenti e fatica e tra mille difficoltà ce la fa. Arriva in Giappone nel 1996, la sua speranza di ricongiungersi ai famigliari però, rimane un sogno.
La storia vera della fuga di un uomo che ha vissuto l’orrore del regime nordcoreano e lo ha raccontato al mondo, un libro che non è solo il racconto scioccante della vita di tutti i giorni in Nord Corea, ma anche un’importante testimonianza della dignità e dello spirito indomabile dell’uomo che lotta per la propria libertà.
Senza via di scampo – Masaji Ishikawa

Se hai perso il libro della settimana precedente, lo trovi qui
Hai un libro da segnalare? scrivimi qui
