Mostre da non perdere – La fabbrica del Rinascimento – Vicenza, Basilica Palladiana

Un’altra bellissima mostra che merita di essere visitata!

La Fabbrica del Rinascimento
Processi creativi, mercato e produzione a Vicenza
PALLADIO VERONESE BASSANO VITTORIA

Basilica palladiana, Vicenza – 11 dicembre 2021 – 18 aprile 2022

La Fabbrica del Rinascimento
La Fabbrica del Rinascimento
foto credit https://www.mostreinbasilica.it/it/rinascimento

Alla metà del Cinquecento a Vicenza accade qualcosa di unico, per certi aspetti incredibile. Fra le aree più dinamiche in Europa per la produzione e per il commercio della seta, la città, forte di una ricchezza crescente, scommette sulla trasformazione della propria immagine di “luogo di provincia” attraverso l’arte e l’architettura d’avanguardia, diventando una vera capitale della cultura. Committenti colti e cosmopoliti, i nobili vicentini credono alle visioni di un gruppo di giovani artisti geniali, ambiziosi, che diverranno famosi in tutto il mondo. A legarli è la passione per l’arte nuova nutrita dall’Antico, nata nella Roma di Michelangelo e Raffaello, quella che Vasari definirà la “maniera moderna”. Ai giovani artisti è ben chiaro che la forza dirompente di questo nuovo linguaggio permetterà loro di sfidare e scalzare i venerati e celebri maestri e i loro modelli tradizionali, dominanti a Venezia.
Sono il genio dell’architettura Andrea Palladio, i pittori Paolo Veronese e Jacopo Bassano, il grande scultore Alessandro Vittoria.

Tutte le info sulla mostra al sito https://www.mostreinbasilica.it/it/rinascimento

Se vuoi unirti al nostro gruppo per la visita guidata del 30 gennaio scrivi a: http://www.spuntieidee.com/contatti

La fabbrica del Rinascimento
La fabbrica del Rinascimento Vicenza

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.