Sei mai stato a Pellestrina?
E soprattutto, ci sei mai stato in bicicletta? E’ un’esperienza che ho fatto qualche anno fa e che mi è rimasta nel cuore, così ho riunito un po’ di amici e siamo partiti all’avventura.
Si arriva a Chioggia con l’auto che ti consiglio di parcheggiare al multipiano Giove, comodo ed economico.
Trovi qui le indicazioni per arrivare.



Usciti dal parcheggio, direzione centro, una passeggiata di circa 15 minuti lungo la zona pedonale di Corso del Popolo, tra negozi, bar e ristoranti vi porta a Chioggia Vigo, all’attracco del vaporetto nr. 11



Consiglio spassionato, arriva una decina di minuti prima della partenza del vaporetto perché, soprattutto la domenica e i giorni festivi è molto affollato e si rischia di non poter salire.
Trovi gli orari del vaporetto qui; ricorda di portare con te la Carta Venezia per pagare il biglietto ridotto (da Chioggia a Pellestrina costa euro 1,50 solo andata per i possessori di Carta Venezia, euro 5,00, solo andata, per chi ne è sprovvisto)


E la bici?
Se sei appassionato di bicicletta e vuoi portare la tua è un’ottima idea ma devi fare i conti con la folla per salire in vaporetto. Nel week end ci sono delle corse dedicate ai ciclisti ma le biciclette sono sempre tante e a volte si rischia di attendere anche un paio d’ore prima di salire (soprattutto al ritorno).
Noi abbiamo optato per l’affitto delle bici a Pellestrina e ci siamo affidati ad APE TOURS: una volta scesi dal vaporetto si prosegue dritti fino alla chiesa, si gira a sinistra poi a destra nel centro abitato e a circa 500 metri c’è il cartello APE TOURS.
La proprietaria Alberta e il suo staff ci hanno accolti in modo cordiale e professionale, ci hanno fornito la piantina dell’isola e illustrato i punti più importanti da visitare.
Per prenotare la tua bici trovi qui tutti i dettagli.
Te lo consiglio assolutamente.




Avute le biciclette e le indicazioni dei punti da visitare siamo partiti alla scoperta di questa bellissima isola bagnata dalla laguna di Venezia da una parte e dal mare Adriatico dall’altra.
L’isola è lunga circa 7 km se consideriamo di partire dall’attracco del vaporetto ed è un percorso piacevole, reso speciale dai colori delle case, dei fiori, delle piazzette, della vita quotidiana che si svolge normalmente nonostante la moltitudine di turisti che arrivano dal mare con barche di tutte le dimensioni, dei tanti ciclisti e di chi passeggia lungo la via.


















A metà percorso lo spritz è d’obbligo!














Oltre a Pellestrina volevamo visitare il Lido di Venezia, quindi pranzo sotto gli alberi di El Chiosco a Santa Maria del Mare e poi al vaporetto (la fermata è proprio di fronte al locale) che in pochi minuti ci ha trasportato agli Alberoni, la parte sud del Lido di Venezia (tenendo Piazza San Marco sulla sinistra).




Arrivati al Lido abbiamo pedalato per altri 7 km fino ad arrivare all’Hotel Excelsior e all’area dove si svolge la Mostra del Cinema di Venezia. Alcuni partecipanti hanno invece preferito andare alla spiaggia e approfittare dell’ultimo bagno della stagione.








Dopo aver visitato il Lido è arrivato il momento di imboccare la via del ritorno che chissà perché sembra sempre più lunga dell’andata!!! Abbiamo ritrovato gli amici di rientro dalla spiaggia e ci siamo diretti verso casa: 7 km dal Lido agli Alberoni, altri 7 km per riprendere il vaporetto e altrettanti all’andata, totale circa 28 km che, per chi non è abituato, non sono pochi ma meritano assolutamente di essere percorsi.
E comunque i colori del tramonto non ci hanno fatto sentire la stanchezza!!





Se vuoi partecipare alle nostre prossime uscite, contattami qui
Viaggi organizzati in collaborazione con Programma di viaggio
3 pensieri riguardo “PELLESTRINA E IL LIDO DI VENEZIA IN BICICLETTA”