Visitare Pompei per me è stata un’esperienza rivelatrice, indimenticabile, che consiglio assolutamente!

Gli scavi archeologici di Pompei hanno restituito i resti della città seppellita in poco più di 24 ore sotto una coltre di ceneri e lapilli durante l’eruzione del Vesuvio nel ’79 d.c.

I ritrovamenti, iniziati per volere di Carlo III di Borbone e tutt’ora in corso sono una delle migliori testimonianze della vita romana; camminando lungo il decumano fa specie scoprire quante cose sono state inventate non in epoche moderne e tecnologiche ma proprio dai Romani.

E’ impressionante la quantità di oggetti e di pezzi di vita quotidiana del tempo che sono stati portati alla luce, mosaici, affreschi, iscrizioni, scene di vita.

E’ una testimonianza di usi e costumi del tempo, si ritrovano le case delle famiglie benestanti con gli ampi giardini e i saloni, le postazioni dalle quali si distribuiva il cibo caldo per strada ai lavoratori tra un turno di lavoro e l’altro, statue, colonne, giardini, fontane.

Nell’agorà principale c’è la sezione dedicata agli oggetti rinvenuti, centinaia di anfore, vasi, capitelli, i calchi delle persone sorprese dall’eruzione e pietrificate, fontane, tavoli….

Pompei scavi conta circa 25mila visite al giorno ed è fra i siti statali più visitati in Italia; dal 1997 è entrato a far parte del patrimonio Unesco assieme ad Ercolano.
Per apprezzare al meglio Pompei ti consiglio di prenotare la visita con la guida turistica, ci sono tantissime cose da vedere e senza una spiegazione si fa fatica a capire quali meraviglie abbiamo davanti.
Io mi sono affidata al bravissimo Vincenzo, che ci ha poi accompagnate a Napoli e ci ha fatto vedere la città nelle varie sfaccettature che un turista da solo non potrebbe cogliere.
Se vuoi info scrivi qui
Come arrivare a Pompei:
Sia che alloggi a Napoli o in Costiera Amalfitana la Circumvesuviana ti porta a cinque minuti dall’ingresso di Porta Marina.
Se parti da Napoli devi arrivare alla stazione Garibaldi e da lì prendere il treno per Pompei scavi (solitamente parte dal binario 3).
I biglietti sono in vendita nelle tabaccherie della stazione.

Dove mangiare a Pompei:
Proprio davanti a Porta Marina ti consiglio il Restaurant&Garden Bar Hortus Pompei, piatti tipici napoletani, ottima qualità/prezzo.

Dove dormire a Pompei:
Io ho alloggiato a Napoli e dalla città partenopea ho raggiunto Pompei, il treno impiega meno di un’ora per arrivare e passa con frequenza.
Se vuoi informazioni su Napoli trovi qui l’articolo dedicato.
Non perdere questa destinazione, l’emozione che ti lascia la visita a Pompei e la scoperta di quante cose sono state inventate molto prima di noi e in tempi non sospetti ti accompagna per i mesi e gli anni successivi.
Per altre idee di viaggio e destinazioni cerca il nome della città nel box ‘cerca‘ qui in basso e non dimenticarti di mettere mi piace!
