Se indeciso sulla prossima vacanza?
Hai già visitato Malaga?
Uno dei posti più frequentati dai turisti in qualunque periodo dell’anno è sicuramente la Spagna: il sole, i colori, il cibo, la musica, le persone, contribuiscono ad attirare turisti che vanno e ritornano (sempre) in questa splendida terra.



Nei post precedenti ho raccontato di Valencia e Alicante, coloratissime e vivaci città di mare,
Questa volta ci spostiamo più a sud, nella Costa del Sol e precisamente nella capitale, Malaga.

Il centro di Malaga, una volta arrivato all’aeroporto, è facilmente raggiungibile con gli autobus che fermano in centro città e nelle vie principali.
Ti consiglio di prenotarlo dall’Italia per avere il posto assicurato e non dover attendere all’aeroporto: la città merita di essere raggiunta il prima possibile per godersela al massimo.

Malaga è tra le più importanti mete turistiche di Spagna: musei, siti culturali, spiagge, e una vita diurna e notturna senza sosta.
Tra le spiagge più belle, praticamente in centro, c’è la Playa de Malagueta, 1200 metri di spiaggia bianca e palme, attrezzata con lettini ed ombrelloni, bar, ristoranti, chioschi per accogliere la moltitudine di stranieri provenienti da tutto il mondo.



Una curiosità importante: la spiaggia di Malagueta è la prima spiaggia al mondo dotata, dal 2014, di un nuovo sistema di salvataggio chiamato “Punto Naranja”; si tratta di una struttura con motore presente in diversi punti della spiaggia, dotata di un’imbracatura e di 400 metri di cima per far sì che gli addetti al salvataggio possano raggiungere più velocemente e con più facilità eventuali persone in difficoltà in acqua.
Anche per questa ragione è una spiaggia adatta alle famiglie con bambini piccoli ed è quindi sempre molto affollata.



Un suggerimento se alloggi nei pressi del centro, raggiungi la spiaggia a piedi o con l’autobus perché trovare parcheggio in piena stagione è quasi impossibile.
Ma non c’è solo Malagueta! A circa una ventina di minuti dal centro, c’è la spiaggia de La Caleta, altrettanto bella come Malagueta ma più tranquilla. Sabbia bianca, punti ristoro per passare l’intera giornata e il mare dai colori cangianti a seconda del punto in cui si trova il sole.
Playa Caleta si raggiunge con l’autobus dal centro città.





Se hai scelto Malaga per la tua vacanza di agosto preparati per vivere La Feria.
Trovarsi a Malaga la settimana di ferragosto significa partecipare a la Feria‘, la Gran fiesta de Verano, che coinvolge l’intera città e i turisti con musica, danze, flamenco, gastronomia, colori
tutto il giorno e tutta la notte, senza interruzione.

La festa dura un’intera settimana, giorno e notte, una moltitudine di persone che canta, balla e si diverte sotto il sole e le stelle di questa città fantastica.

La bevanda d’eccellenza è il Tinto de Verano, un vino rosso leggero allungato e rinfrescato con il ghiaccio o il bianco Cartojal.
Non mancano mojito e tutti i cocktail dell’estate.

Tra le cose da vedere a Malaga ti consiglio di dedicare mezza giornata e salire all’Alcazaba, un teatro romano raggiungibile con gli autobus urbani dal quale godere del panorama sul porto e sulla città.

Per scendere usa il sentiero che costeggia il colle e guarda il panorama dall’altra parte della città rispetto al mare.

Da non perdere a Malaga il Museo Picasso al Palacio de Buenavista in Calle San Agustín (ci sia arriva a piedi dal centro), 200 opere dedicate al pittore nato proprio qui a Malaga.


Non dimenticare la zona del Porto, soprattutto la sera.
Locali, musica, intrattenimento per tutte le età.






Un altro sito da non perdere per nessun motivo è la Cattedrale di Malaga, considerata uno dei più importanti monumenti rinascimentali che si trova in pieno centro città.




Impossibile annoiarsi a Malaga, ovunque vai trovi colori, buon cibo,
gente accogliente e festosa.









Come arrivare a Malaga:
Malaga è raggiungibile dai maggiori aeroporti, all’arrivo c’è il bus navetta che raggiunge la città in circa mezz’ora (traffico permettendo)
Consiglio di prenotarlo prima di partire per assicurarsi il posto e non dover aspettare i bus successivi.
Dove dormire a Malaga:
La città è accogliente e ricca di alloggi per tutte le tasche, io ho scelto l’Hotel Don Paco, vicino al centro, a due passi dalla metro, dalla stazione dei treni e degli autobus.
Dove mangiare a Malaga:
La Spagna offre una moltitudine di piatti, tutti da provare, e i locali sono così tanti e accoglienti che è difficile suggerirne uno in particolare.
Alcuni hanno anche le sale al primo piano e se è disponibile il tavolo sul terrazzino ceni godendoti il passaggio della gente con tutta la musica e i colori che li accompagnano.

Se vuoi leggere altri spunti di viaggio cerca dove vado in vacanza nel box sotto o clicca qui per un suggerimento.
Se viaggi con bagaglio a mano (in estate è più che sufficiente) eccoti alcuni accorgimenti su cosa portare.



Viaggi organizzati in collaborazione con Programma di viaggio

17 pensieri riguardo “Dove vado in vacanza – Malaga”