Turista nella mia città – Padova – Palazzo BO, l’università di Padova

Oggi ti porto a scoprire un’altra meraviglia della mia città.

Palazzo BO, storica sede dell’Università di Padova dal 1493.

L’Università degli Studi di Padova fu fondata da un gruppo di docenti e studenti provenienti dall’università di Bologna nel 1222, decorre quindi quest’anno l’anniversario degli 800 anni.

Nata con lo scopo principale di ammettere tutti al diritto allo studio a prescindere dalla posizione economica, sociale, religiosa e di provenienza, l’Università di Padova divenne presto una delle maggiori università europee.

Aula Magna UNI PD
Aula Magna UNI PD Universa Universis Patavina Libertas
La scala della Sapienza, accesso al Rettorato

Personaggi illustri hanno studiato ed insegnato all’Università di Padova, Galileo Galilei su tutti, al quale è dedicata l’Aula Magna e di cui è ancora conservata la cattedra in legno.

Aula Magna Galileo Galilei
Aula Magna Galileo Galilei – Università di Padova
Cattedra di Galileo Galilei
Cattedra di Galileo Galilei – Palazzo BO – Università di Padova

Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, la prima donna laureata al mondo. Nel 1678 le fu conferita la laurea in filosofia perché il vescovo del tempo non permise che si potesse laureare in teologia come da lei scelto.

Elena Lucrezia Cornaro Piscopia
Elena Lucrezia Cornaro Piscopia

Palazzo Bo è ancora oggi sede del Rettorato e della facoltà di Giurisprudenza.

Carlo Anti, preside della facoltà di Lettere e Filosofia e rettore dell’Università tra il 1932 e il 1943 diede vita, in collaborazione e accordo con l’architetto Giò Ponti alla ristrutturazione di quella che è oggi una delle sedi universitarie più belle e architettonicamente interessanti.

Rettorato, Uni PD
Rettorato, Uni PD
Sala Rettorato
Sala Rettorato – Palazzo BO
La Basilica - Università di Padova
La Basilica – Università di Padova
La Biblioteca - Università di Padova
La Biblioteca – Università di Padova

Palazzo BO è anche la sede del Teatro Anatomico più antico del mondo.

La realizzazione fu completata nel 1595 e rese il teatro il primo esempio di struttura permanente creata per l’insegnamento dell’anatomia attraverso la dissezione di cadaveri.
Non dimentichiamo la facoltà di Medicina di Padova che, grazie anche al vicino Ortobotanico fondato nel 1545, permise agli studiosi e studenti del tempo di ricercare e studiare nuovi farmaci e metodi di guarigione.

Teatro Anatomico, Palazzo BO Padova – modellino in scala
Teatro Anatomico, Palazzo BO Padova - parte visitabile
Teatro Anatomico, Palazzo BO Padova – parte visitabile

Palazzo Bo è visitabile accompagnati da una guida previa prenotazione.
Trovi le info qui

Da non dimenticare che Padova Urbs Picta vanta ben 8 siti patrimonio dell’Unesco, li trovi riassunti qui.

Ed ora i dovuti ringraziamenti: ai miei compagni di viaggio che accolgono sempre con entusiasmo le proposte e alla mitica e insostituibile Silvia Graziani, guida turistica, che rende le visite ricche di nozioni e curiosità.

A te ricordo di seguire il mio blog e condividere gli articoli e se ti va di partecipare alle uscite di gruppo scrivi qui.

Se hai perso i precedenti articoli sulla città di Padova cerca ‘turista nella mia città‘ nel box, trovi l’Ortobotanico, la Cappella degli Scrovegni, il Battistero e tante altre idee per una giornata in compagnia.

2 pensieri riguardo “Turista nella mia città – Padova – Palazzo BO, l’università di Padova

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.