Il Battistero di Padova è una delle mete più visitate dai turisti.

Dedicato a San Giovanni Battista si trova a fianco del Duomo, nell’omonima piazza.

Negli anni 1375-1376 fu restaurato per diventare la tomba di
famiglia dei Da Carrara, allora principi della città.
La moglie di Francesco il Vecchio da Carrara, Fina Buzzaccarini, si incaricò personalmente di curarne la decorazione e affidò il lavoro a Giusto de’ Menabuoi, fiorentino, a cui sono attribuiti gli affreschi della chiesa degli Eremitani di Padova.
Gli affreschi del Battistero sono considerati il capolavoro di Giusto de’ Menabuoi.

Ti consiglio di visitarlo con una guida perché tutte le immagini affrescate hanno una loro storia e un filo conduttore.

La costruzione originale prevedeva solo la prima cupola,
Fina Buzzaccarini, per renderlo il degno mausoleo di una famiglia importante fece costruire la seconda cupola, il cui rosone, appena entri, ti lascia senza fiato.

All’interno del Battistero si celebrano a tutt’oggi i matrimoni religiosi



Una visita da non perdere.
Ringrazio i miei compagni di viaggio e la nostra guida Silvia che ci racconta
la storia e gli eventi del tempo con passione
aggiungendo aneddoti e curiosità legati alla città.
Le foto di questo articolo sono state scattate dallo staff di Spuntieidee.com