EMMA nelle fattorie didattiche – IL BOSCHETTO DELLE LEPRI

Oggi vogliamo dedicare un post a grandi e piccini.

Il Boschetto delle Lepri, fattoria didattica a Piacenza d’Adige (PD) è stato selezionato dalle Fattorie Didattiche aperte per i contenuti, le storie, i giochi, proposti durante il lungo periodo della quarantena.

Mara ci ha intrattenuto con mille aneddoti, curiosità, cose da fare, giochi per bambini, e tantissime altre idee per grandi e piccini.

Visitate il sito per scoprirli tutti!
E lasciate un like e un commento nella pagina facebook

Noi di Spunti e Idee abbiamo visitato il Boschetto delle Lepri la scorsa primavera e vi posso assicurare che merita una visita, soprattutto da parte di chi vive in città e non è abituato ai profumi, i colori e i suoni della natura.

Trovate qui il nostro articolo con le indicazione per arrivare, le foto e le emozioni della giornata.

Non possiamo volare…. ma ci possiamo collegare…..

In questi giorni, il tempo a nostra disposizione può trasformarsi in un’occasione unica per formarsi e aggiornarsi insieme.

Non possiamo volare …ma ci possiamo collegare…..

Programma di viaggio  propone corsi on-line di lingue straniere in collaborazione con le migliori scuole internazionali di lingua.

Lezioni di gruppo per bambini e ragazzi
Lezioni di gruppo o individuali per ragazzi e adulti
Preparazione esami (IELTS, Cambridge, DELE)
Business Course per professionisti
Teacher Training

Contattaci per un preventivo gratuito,
scrivi a sabina@programmadiviaggio.it   

Se vuoi ricevere spunti e idee per il tuo prossimo viaggio
cerca dove vado in vacanza nel box sotto

25 Aprile, Venezia, la ‘Festa del Bocolo’

Il 25 aprile a Venezia si festeggia il patrono, San Marco, ma è anche la ”Festa del bocolo

Sapete qual è l’origine di questa festa? La leggenda racconta di una ragazza di nobili origini innamorata di un giovane di estrazione popolare. L’unione è ostacolata dalla famiglia di lei e il ragazzo, per conquistarla, vuole dimostrare le sue doti di valido soldato; parte per le crociate ma viene ferito in battaglia e muore sopra un roseto di rose bianche. Il suo sangue colora di rosso le rose e lui chiede all’amico fidato di portarne una alla ragazza in segno d’amore. Lei, al ricevimento del fiore e della triste notizia, si toglie la vita e verrà ritrovata distesa con la rosa sul petto. Da allora, per tradizione, si dona una rosa rossa alla persona che si ama.

Ecco perchè se passeggiate a Venezia il 25 aprile troverete venditori di rose rosse e persone di tutte le età con in mano una rosa rossa a gambo lungo.